Fondo Sempre con Voi

Il Fondo Sempre con Voi è istituito lo scorso 5 aprile dal Dipartimento della Protezione Civile e dalla Famiglia Della Valle, d’intesa con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e il Presidente della Conferenza Stato-Regioni. 

Un’iniziativa che sinora ha raccolto oltre 11 milioni di euro, destinati ai familiari dei medici, degli infermieri, degli operatori sanitari e dei soggetti con mansioni di supporto e assistenza ai sanitari deceduti a causa del contagio da Covid- 19, contratto nell’esercizio delle proprie funzioni.

Una raccolta importante frutto delle donazioni dei privati, che così hanno voluto dimostrare la loro gratitudine a quanti hanno profuso la propria opera di assistenza nelle strutture sanitarie, fino al sacrificio più grande.
Al fine di definire oggettivi criteri per la gestione delle predette risorse, ossia le modalità di individuazione dei beneficiari e l’entità delle somme da erogare, sono state emanate le Ordinanze del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 693/2020, n. 705/2020, n. 726/2020.

L’Ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 726 del 17 dicembre 2020, in particolare, ha modificato i requisiti per il riconoscimento del beneficio economico, consentendo ad una platea più ampia di soggetti di accedervi.

Il beneficio, che non concorre alla formazione del reddito ai fini fiscali, è corrisposto in forma di sussidio una tantum:
- ai componenti del nucleo familiare già conviventi con il defunto e inclusi nello stato di famiglia alla data del decesso;
- al coniuge superstite non separato legalmente, anche se non residente anagraficamente con il soggetto defunto alla data del decesso; 
- ai figli legittimi, naturali, riconosciuti o riconoscibili e adottivi, anche se non residenti anagraficamente con il soggetto defunto alla data del decesso, fino al 18° anno di età; fino al 21° anno di età se studenti di scuola media superiore o professionale; fino al 26° anno di età se studenti universitari; in caso di maggiorenni inabili finché dura l'inabilità; senza limiti di età se portatori di handicap ovvero disabili con una percentuale di invalidità non inferiore al 67%. 

L’importo previsto è pari a 15.000 euro per persona, fino ad un massimo di 55.000 euro per famiglia. Nel caso di un nucleo familiare composto da un solo superstite, il contributo è fissato in 25.000 euro. Nel caso in cui siano presenti persone di età superiore ai 65 anni ovvero disabili con una percentuale di invalidità non inferiore al 67% o portatrici di handicap, il sussidio sarà aumentato di 5.000 euro per ognuna di queste persone, anche oltre il massimale di 55.000 euro per nucleo familiare.

Qui è possibile scaricare il modulo per presentare la richiesta di contributo economico da trasmettere tramite raccomandata A/R al Dipartimento della protezione civile via Ulpiano, 11 00193 Roma o via pec all’indirizzo protezionecivile@pec.governo.it, anticipandola all'indirizzo email fondoocdpc693@protezionecivile.it
Le istanze pervenute saranno esaminate da una Commissione, appositamente istituita con Decreto del Capo Dipartimento della protezione civile, che provvederà a redigere l’elenco dei beneficiari.

Per eventuali ulteriori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo e-mail fondoocdpc693@protezionecivile.it o telefonare ai numeri  06.6820.2249/ 4908 / 2008