Donazioni (versione inglese)
Lo slancio solidale degli italiani verso le popolazioni colpite dal terremoto è stato, fin da subito, molto forte e partecipato. Il Dipartimento della Protezione Civile, grazie all’attivazione del Protocollo d’intesa sottoscritto con gli operatori della telefonia e della comunicazione, ha risposto a questa volontà di donare con l’attivazione del numero solidale 45500 – reso disponibile per tre raccolte, nelle diverse fasi dell’emergenza – e di un conto corrente bancario dedicato.
Sono stati raccolti 34.967.834,03 di cui 23.210.667 attraverso il numero solidale e 11.757.167,03 attraverso il conto corrente bancario e il conto di tesoreria aperto in una prima fase dell’emergenza. Come previsto nel Protocollo d'intesa per l'attivazione dei numeri solidali, il 14 aprile 2017 è stato istituito un Comitato di garanti con l’obiettivo di garantire la trasparenza nella gestione delle risorse e l’approvazione dei progetti presentati dal Commissario per la ricostruzione e dalle Regioni colpite.
Rispetto al totale delle risorse donate, 34.537.834,03 euro sono stati ripartiti tra le Regioni interessate dal terremoto sulla base dei danni subiti. La decisione è stata presa durante una delle riunioni della cabina di coordinamento composta dal Commissario straordinario per la ricostruzione e dai Presidenti delle quattro Regioni colpite. In particolare, alle Marche è stato assegnato il 62% delle risorse, al Lazio e all’Umbria il 14 % e all’Abruzzo il 10%. Sono comprese in queste risorse, sempre per volere della cabina di coordinamento, anche quelle derivanti dalla terza raccolta fondi “Ricominciamo dalle scuole” e da altre donazioni sul conto corrente bancario specificamente destinate per il ripristino di edifici scolastici. Non sono invece stati ripartiti tra le Regioni 430.000 euro perché destinati, per volontà del donatore, esplicitamente al Comune di Amatrice, che deve presentare al Comitato dei Garanti il progetto da realizzare.
Oltre 34milioni di donazioni raccolte, come disposto dal decreto legge 189 convertito dalla legge 229 del 2016, sono confluite nella contabilità speciale del Commissario straordinario per la ricostruzione dopo l’approvazione dei progetti da parte del Comitato dei Garanti nell’ultima riunione dell'11 giugno 2018. La restante parte è ancora da finalizzare e quindi da trasferire.
Per il dettaglio è possibile consultare la pagina dedicata sul sito del Commissario straordinario per la ricostruzione.
Pagina aggiornata il 24 agosto 2018
Per ulteriori approfondimenti:
- > Commissario straordinario ricostruzione Sisma 2016
- > Regione Lazio - Ufficio per la ricostruzione
- > Regione Marche - Ufficio per la ricostruzione
- > Regione Umbria - Sisma Umbria 2016
- > Regione Abruzzo - Ricostruzione post sisma