Maltempo Emilia-Romagna 2023
Il 16 maggio un’intensa ondata di maltempo investe l’Italia, interessando in particolar modo le Province di Bologna, Forlì-Cesena e Ravenna in Emilia-Romagna. Il Servizio Nazionale della Protezione Civile, già operativo nella Regione per rispondere all’emergenza che aveva colpito i territori emiliano-romagnoli dal 1° maggio, rafforza immediatamente l’impegno a supporto dei sistemi locali di protezione civile.
Il Comitato Operativo si riunisce in via permanente presso la sede del Dipartimento della Protezione Civile per garantire il coordinamento degli interventi delle Componenti e delle Strutture operative e assicurare il necessario raccordo con la Sala operativa regionale e le Prefetture interessate dall’emergenza.
Le attività prioritarie del Servizio Nazionale sono dirette al soccorso e all’assistenza alla popolazione, alla ricerca dei dispersi, alle attività di evacuazione e alla messa in sicurezza del territorio.
Il 23 maggio il Consiglio dei Ministri delibera l’estensione dello stato di emergenza – già dichiarato il 4 maggio a seguito del maltempo che aveva colpito le province di Reggio-Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì-Cesena – agli eventi alluvionali che hanno nuovamente interessato l’Emilia-Romagna, includendo anche la provincia di Rimini.
Attualità
Alluvione Libia: partito da Pisa il primo carico di aiuti italiani
A bordo il modulo dei Vigili del Fuoco specializzato in soccorso fluviale, personale e materiali. Tra oggi e domani altri due voli, prosegue la ricognizione dei fabbisogni
In arrivo unità operative con escavatori e ponti Bailey
Dal DPC fino a 5 mila euro per i cittadini con abitazione allagata o danneggiata da frane
Normativa
Ocdpc n. 1.023 del 15 settembre 2023 - Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che dal 13 luglio al 6 agosto 2023 hanno interessato il territorio della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia
In corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale
Decreto del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare del 13 settembre 2023 - Dichiarazione dello stato di mobilitazione del Servizio nazionale della protezione civile per intervento all’estero in conseguenza degli eccezionali eventi che hanno colpito il territorio della Libia domenica 10 settembre 2023
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 218 del 18 settembre 2023
Ocdpc n. 1.021 del 12 settembre 2023 - Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei mesi di maggio e giugno 2023 nei territori delle province di Teramo, Pescara e Chieti
In corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale