Maltempo Emilia-Romagna 2023
Il 16 maggio un’intensa ondata di maltempo investe l’Italia, interessando in particolar modo le Province di Bologna, Forlì-Cesena e Ravenna in Emilia-Romagna. Il Servizio Nazionale della Protezione Civile, già operativo nella Regione per rispondere all’emergenza che aveva colpito i territori emiliano-romagnoli dal 1° maggio, rafforza immediatamente l’impegno a supporto dei sistemi locali di protezione civile.
Il Comitato Operativo si riunisce in via permanente presso la sede del Dipartimento della Protezione Civile per garantire il coordinamento degli interventi delle Componenti e delle Strutture operative e assicurare il necessario raccordo con la Sala operativa regionale e le Prefetture interessate dall’emergenza.
Le attività prioritarie del Servizio Nazionale sono dirette al soccorso e all’assistenza alla popolazione, alla ricerca dei dispersi, alle attività di evacuazione e alla messa in sicurezza del territorio.
Il 23 maggio il Consiglio dei Ministri delibera l’estensione dello stato di emergenza – già dichiarato il 4 maggio a seguito del maltempo che aveva colpito le province di Reggio-Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì-Cesena – agli eventi alluvionali che hanno nuovamente interessato l’Emilia-Romagna, includendo anche la provincia di Rimini.
Attualità
Prevista allerta arancione per la giornata odierna mentre per domani prevista allerta gialla nelle zone colpite dal forte maltempo nelle settimane scorse - aggiornamento ore 17 del 28 maggio 2023
Maltempo Emilia-Romagna: le tecnologie satellitari per il monitoraggio del territorio
Dati e immagini satellitari sono uno strumento fondamentale a supporto delle attività emergenziali
Il provvedimento contiene anche misure volte a supportare l’attività dei Comuni colpiti dall’emergenza
Normativa
Ocdpc n. 999 del 31 maggio 2023 - Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza delle avverse condizioni meteorologiche che, a partire dal giorno 1° maggio 2023, hanno colpito il territorio delle province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna, di Forlì - Cesena e Rimini
In corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale
Ocdpc n. 998 del 31 maggio 2023 - Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza delle avverse condizioni meteorologiche che, a partire dal giorno 1° maggio 2023, hanno colpito il territorio delle province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna, di Forlì-Cesena e Rimini
In corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale
Ocdpc n. 997 del 24 maggio 2023 - Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza delle avverse condizioni meteorologiche che, a partire dal giorno 1° maggio 2023, hanno colpito il territorio delle province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna, di Forlì-Cesena e Rimini
In corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale