Donazioni Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto
Già nelle ore immediatamente successive alla prima scossa del 20 maggio molti cittadini hanno contattato il Dipartimento della Protezione Civile e le Regioni colpite dal terremoto per offrire il loro aiuto.
Per coloro che intendono dare un contributo in favore delle popolazioni di Modena, Ferrara, Bologna e Reggio Emilia, ricordiamo che è ancora possibile utilizzare i conti correnti bancari e postali attivati dalla Regione Emilia-Romagna.
SMS Solidale
Su richiesta del Dipartimento della Protezione Civile, d’intesa con le Regioni colpite dal terremoto e grazie agli operatori di telefonia mobile e ai media, è stato attivato dal 29 maggio fino al 10 luglio il numero 45500 per la raccolta di fondi attraverso l’invio di sms del costo di 2 euro. E' stato possibile donare anche chiamando da rete fissa lo stesso numero. Il servizio è stato attivato con gli operatori nazionali Tim, Vodafone, Wind, 3, Poste Mobile, CoopVoce, Tiscali e Noverca e su rete fissa con Telecom Italia, Infostrada, Fastweb, TeleTu, Tiscali,TWT, UNO e Clouditalia. Sulle cifre non è gravata l'Iva e nessuna quota è andata agli operatori di telefonia.
In totale, sono stati raccolti 15.127.898,00 euro, destinati alle popolazioni colpite dal terremoto in Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto.
I Presidenti delle Regioni coinvolte - Commissari delegati per la gestione delle emergenze - hanno deciso di ripartire la cifra secondo le seguenti percentuali: 95% Regione Emilia Romagna, 4,5% Regione Lombardia, 0,5% Regione Veneto.
Per garantire l’impiego efficace e la supervisione sull’uso delle risorse, è stato istituito con Ordinanza n. 4 del Capo Dipartimento un Comitato dei Garanti. Il Comitato si è riunito per la prima volta il 18 ottobre 2012, individuando e approvando i progetti presentati dalle tre Regioni. I progetti approvati sono 40 e riguardano il recupero di edidifici che ospitano servizi educativi, amministrativi o comunque di alto valore sociale, culturale e storico artistico. Nel dettaglio, sono 38 i progetti presentati dalla Regione Emilia Romagna, sulla base delle priorità indicate dai Comuni, mentre le Regioni Lombardia e Veneto hanno presentato un progetto ciascuna.
Lo stato di avanzamento dei vari progetti è consultabile a questi indirizzi:
Regione Emilia-Romagna: http://www.openricostruzione.it/
Regione Lombardia: www.sismamantova.regione.lombardia.it
Regione Veneto: www.regione.veneto.it
Per i privati
I privati possono fare:
- un versamento sul c/c postale n. 367409 intestato a: Regione Emilia-Romagna - Presidente della Giunta Regionale - Viale Aldo Moro, 52 - 40127 Bologna;
- un bonifico bancario alla Unicredit Banca Spa Agenzia Bologna Indipendenza - Bologna, intestato a Regione Emilia-Romagna, IBAN coordinate bancarie internazionali: IT – 42 - I - 02008 - 02450 - 000003010203;
- un versamento diretto presso tutte le Agenzie Unicredit Banca Spa sul conto di Tesoreria 1 abbinato al codice filiale 3182
(per i versamenti dall'estero il codice BIC/SWIFT è UNCRITB1NU2).
Il versamento dovrà essere accompagnato dalla causale “Contributo per il terremoto 2012 in Emilia-Romagna”.
Per gli Enti pubblici
Anche gli Enti pubblici possono contribuire alla raccolta fondi tramite accreditamento sulla contabilità speciale n. 30864 accesa presso la Banca d'Italia - Sezione Tesoreria di Bologna.
Il versamento dovrà essere accompagnato dalla causale “Contributo per il terremoto 2012 in Emilia-Romagna”.